l'opera
Un plotone di 200 adolescenti in maglia gialla diretti da Marco Martinelli ha imbracciato i versi del poeta russo Vladimir Maiakovskij, scritti quando lui pure era un giovane ribelle e sentiva la tempesta nell’aria. È successo nel luglio 2015, per cinque serate, di fronte al Castello Sforzesco. Il documentario racconta la costruzione di Eresia della felicità, punto di arrivo del ventennale lavoro teatrale e pedagogico della non-scuola del Teatro delle Albe, attraverso le potenti immagini del “coro” che ha invaso la città di Milano.
crediti
un documentario di Alessandro Penta
aiuto regia Andrea di Gangi
montaggio Alessandro Penta
color correction Filippo Boni
sound design Luca Pagliano e Andrea di Gangi
musiche originali Simone Marzocchi
con Marco Martinelli, Fausto Malcovati, Thomas Emmenegger, Simone Marzocchi, 200 adolescenti provenienti da: Milano, Ravenna, San Felice sul Panaro (MO), Santarcangelo di Romagna (RN), Reggio Emilia, Seneghe (OR), Napoli e Scampia, Lamezia Terme (CZ ), Bergamo, Belgio e Senegal
produzione Olinda, Teatro delle Albe/ Ravenna Teatro, Ravenna 2015 capitale della cultura
64′ / ITA / HD