Biografia
Si avvicina giovanissimo al Teatro delle Albe attraverso i laboratori della non-scuola, pedagogia teatrale “asinina” e anti-accademica praticata dalla compagnia a partire dal 1991 negli istituti e nei licei di Ravenna, poi approdata in diversi luoghi in Italia e nel mondo.
Viene scelto per interpretare uno dei dodici palotini nello spettacolo I Polacchi, lavoro scritto e diretto da Marco Martinelli, ispirato all'Ubu re di Alfred Jarry. Lo spettacolo raccoglierà un successo internazionale da Stoccolma a Caen, da Teheran a Belgrado, da Lisbona a Berlino fino a debuttare a Chicago nel 2005. I palotini ricevono inoltre nel 1999 la nomination ai Premi Ubu come "migliori attori under 30".
Dopo I Polacchi, entra a far parte stabilmente del Teatro delle Albe partecipando a diversi spettacoli: nel 2000 è in scena in Tingeltangel, da Karl Valentin, nel 2001 sia ne L'isola di Alcina che nel Baldus, nel 2002 partecipa al Sogno di una notte di mezza estate, riscrittura shakespeariana delle Albe, e nel 2004 a
Salmagundi.
Dal 2000 inizia a fare da guida nei laboratori della non-scuola e dal 2003 al 2018 ne cura il coordinamento.
Calendario
L'Europa non cade dal cielo
14 febbraio 2025 | Cantieri Teatrali Koreja, Lecce | teatrokoreja.it |
13 marzo 2025 | Auditorium San Zorz, , San Giorgio di Nogaro | cssudine.it |