l'opera
Dopo il viaggio onirico dal castello incantato alla locanda della prima anta, inizia con una processione degli “erranti” la seconda anta di Don Chisciotte ad ardere: sono coloro che fuggono dal rogo dei libri, l’episodio con cui si è conclusa, lo scorso anno, la prima anta.
I maghi (Hermanita e Marcus), insieme agli erranti e alle maschere (Don Chisciotte, Dulcinea, Sancio) arrivano alle rovine di un castello e vi entrano insieme a un coro di adolescenti: passano attraverso un corridoio di muri pieno di rimbombi sonori, e accedono a un prato. Lì i maghi e le maschere preparano la storia centrale di questa seconda anta: la “schiava di Algeri”, novella fondamentale nella polifonia del romanzo di Cervantes.
Montanari e Martinelli, anche in questa parte, mettono in luce il dubbio, la ferita, che Cervantes ci pone sulla relazione articolata tra realtà e sogno.
crediti
ideazione, drammaturgia e regia Ermanna Montanari e Marco Martinelli
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Marco Saccomandi, Fagio e le cittadine e i cittadini della Chiamata Pubblica
guide Cinzia Baccinelli, Alice Billò, Vittoria Nicita, Marco Saccomandi, Marco Sciotto, Anna-Lou Toudjian
musiche Leda - commissione di Ravenna Festival
Serena Abrami voce/synth
Enrico Vitali chitarre
Fabrizio Baioni batteria/impulsi e segnali metallici
Giorgio Baioni basso
electronics e sound design Marco Olivieri
scenografia Ludovica Diomedi, Elisa Gelmi, Matilde Grossi
disegno dal vivo Stefano Ricci
costumi Federica Famà, Flavia Ruggeri
disegno luci Luca Pagliano, Marcello Maggiori
direzione tecnica Luca Pagliano, Alessandro Pippo Bonoli e Fagio
tecnici luci Luca Pagliano, Marcello Maggiori, Lorenzo Parisi
tecnici audio Fagio, Paolo Baldini
realizzazione scene e allestimento squadra tecnica Albe/Ravenna Teatro
Paolo Baldini, Alessandro Pippo Bonoli, Gilberto Bonzi, Fabio Ceroni, Fagio, Filippo Ianiero, Enrico Isola, Luca Pagliano, Lorenzo Parisi
e con Antonio Barbadoro, Francesca Panbianco
sartoria Agorà, A.N.G.E.L.O.
responsabili produzione Silvia Pagliano, Serena Cenerelli
organizzazione e promozione Albe/Ravenna Teatro
Maria Chiara Parmiani, Gabriella Birardi Mazzone, Marcella Nonni, Roberta Staffa, Francesca Venturi
e con Federica Ferruzzi, Chiara Maroncelli, Stefania Nanni, Monica Randi, William Rossano, Carlo De Leonardo, Sara Maioli, Melania Bonacquisto, Riccardo Donà, Annarita Di Bitonto
grafica Stefano Ricci
coproduzione Albe/Ravenna Teatro e Ravenna Festival/Teatro Alighieri
in collaborazione con Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna
e con Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
media partner FILM TV
Prima nazionale: Ravenna, Palazzo Malagola, 26 giugno 2024
E adesso che non son più picinina che ne è di quel canto? Che ne è del mio parlar felice, catacumbaro? ‘L ciel è di fangaccio e i nimali sbudelà. Le malazza degli uomini strugen le terre sul fiume e di cemento il gorgo del mar! Che ne è del mio cantar deliro?