Roberto Magnani

Roby Volto1 Min

Biografia

1994

Si avvicina giovanissimo al Teatro delle Albe partecipando alla non-scuola, i laboratori che la compagnia conduce dal 1991 in tutti gli istituti superiori di Ravenna.

1998

Nel 1998 viene scelto per interpretare uno dei dodici palotini nello spettacolo I Polacchi, testo e regia di Marco Martinelli, ispirato all'Ubu re di Alfred Jarry. Lo spettacolo raccoglie un successo internazionale da Stoccolma a Caen, da Teheran a Belgrado. I dodici palotini ricevono la nomination come "migliori attori under 30" per il Premio Ubu 1999.

2000

Dopo I Polacchi entra a far parte stabilmente del Teatro delle Albe e lavora in tutti gli spettacoli successivi della compagnia. Nel 2000 partecipa a Tingeltangel, da Karl Valentin. Nel 2000 è inoltre in scena sia ne L'isola di Alcina che nel Baldus, nel ruolo del brigante Baldus, interpretazione per la quale vince il prestigioso Premio "Lo Straniero" 2001. Insieme agli altri giovani attori del Baldus riceve un'altra nomination come "migliori attori under 30" per il Premio Ubu 2001.

000734 2
avaro_lepera4
Siamo Tutti Cannibali 1 @marco Parollo
000738 6
inferno_lelli11
R.m Fiume
pantani_pasquier2
Screenshot 2024 06 06 185531
baldus_lelli5
R.m. Squali
mano_fedrigoli6
isolaalcina_fedrigoli5
sogno_lelli4
Screenshot 2024 06 06 185743
sogno_lelli5
 Mg 9609
sogno_lelli8
vp_colciago_3
macbetto_buscarino4
Screenshot 2024 06 06 185633
Inferno   Sara Colciago   Img 2692
 Mg 9625 2
macbetto_buscarino2
Screenshot 2024 06 06 185701
macbetto_fedrigoli9
000734 2
avaro_lepera4
Siamo Tutti Cannibali 1 @marco Parollo
000738 6
inferno_lelli11
R.m Fiume
pantani_pasquier2
Screenshot 2024 06 06 185531
baldus_lelli5
R.m. Squali
mano_fedrigoli6
isolaalcina_fedrigoli5
sogno_lelli4
Screenshot 2024 06 06 185743
sogno_lelli5
 Mg 9609
sogno_lelli8
vp_colciago_3
macbetto_buscarino4
Screenshot 2024 06 06 185633
Inferno   Sara Colciago   Img 2692
 Mg 9625 2
macbetto_buscarino2
Screenshot 2024 06 06 185701
macbetto_fedrigoli9

Calendario

Malpelo - La verità sta nelle tenebre
secondo scavo
Screenshot 2025 02 14 Alle 16.46.14
dal 22 al 24 agosto 2025Gualdo (Fo)crisalidefestival.eu

Teatrografia

Don Chisciotte ad ardere | Opera in fieri 2024
2024
L'Europa non cade dal cielo | Cronistoria sentimentale di un sogno, di un'idea, di un progetto
2023
Vajonts23
2023
Don Chisciotte ad ardere | Opera in fieri 2023
2023
Paradiso | Chiamata Pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri
2022
Un quadro
2022

Filmografia

fedeli d'Amore
di Marco Martinelli, 2021
Er
di Marco Martinelli, 2020
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
di Marco Martinelli, 2017
Eresia della Felicità - Le 5 giornate di Milano
di Alessandro Penta, 2016
Eresia della Felicità a Venezia
di Alessandro Renda e Francesco Tedde, 2013
Museum Historiae Ubuniversalis
di Alessandro Renda, 2008

Progetti

Cantiere Malagola
2023-2025
Cantiere Dante
2017-2022
Eresia della Felicità a Milano
2015
Eresia della Felicità a Venezia
2012
Eresia della Felicità
2011
Arrevuoto
2006-2008

Riconoscimenti

2011 | Concorso "Last Seen 2010" indetto da klp.teatro.it
A "L'Avaro" del Teatro delle Albe come "Miglior spettacolo dell'anno"
Scelto dalla redazione tra i dieci migliori spettacoli del 2010, "L'Avaro" ha poi conseguito la vittoria attraverso un referendum on line che lo ha visto svettare con 1.431 voti di preferenza.
2009 | Premio Internazionale "Teresa Pomodoro"
Allo spettacolo "Ubu buur"
Il Premio, alla sua prima edizione, è un prestigioso riconoscimento – ideato e realizzato dall’Associazione NO’HMA con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano – destinato ad artisti del teatro europeo che si distinguono nella commistione tra il palcoscenico e la vita. Dedicato alla drammaturga e attrice milanese Teresa Pomodoro, scomparsa nel 2008, il Premio si è avvalso di una giuria composta da personalità eccellenti del panorama internazionale: i registi Luca Ronconi, Lev Dodin, Eugenio Barba e il direttore del Festival di Edimburgo, Jonathan Mills, presidente della giuria Livia Pomodoro, sorella di Teresa e animatrice dello spazio teatro NO’HMA.
2008 | "Premio Hystrio - altre muse"
Al Teatro delle Albe per il "decennale percorso attraverso Ubu"
Percorso “che ha imposto alle ribalte nazionali e internazionali la compagnia ravennate, facendo del capolavoro di Jarry una parabola universale, transgeografica e interrazziale della sete di potere e delle sue nefaste conseguenze”.