L'OPERA
Marco Martinelli e Ermanna Montanari hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro la Divina Commedia, il capolavoro che ha dato origine alla lingua italiana, pensando l’opera in corto circuito tra la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Majakovskij: la città è un palcoscenico, e i cittadini sono chiamati a 'farsi luogo' nell’epoca dei ‘non-luoghi’ e della comunità dispersa e frantumata. L’opera vive di una sostanza corale e sono gli spettatori a fare il viaggio nei regni ultraterreni: ognuno di loro è Dante. È l’umanità intera che fa quel viaggio, così come ci suggerisce Ezra Pound, definendo Dante ‘Everyman’.
Dopo i premiati INFERNO e PURGATORIO, Martinelli e Montanari firmano PARADISO, ultimo capitolo del Cantiere Dante, vivo vortice di anime “trasumanate”, che cantano il loro immergersi nel Mistero. La Commedia è intessuta di materia sonora, l’ascesa spirituale di quell’uomo smarrito segna al tempo stesso una metamorfosi dell’universo sonoro, dalle grida infernali fino all’armonia delle sfere celesti, dove luce e suono sono un’unica vertigine.
crediti
ideazione, direzione artistica e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari
musiche originali Luigi Ceccarelli
in scena Ermanna Montanari, Marco Martinelli, Luigi Dadina, Alessandro Argnani, Roberto Magnani, Laura Redaelli, Alessandro Renda, Salvatore Tringali, Camilla Berardi e i cittadini della Chiamata Pubblica
Vincenzo Core chitarra elettrica, Giacomo Piermatti contrabbasso, Gianni Trovalusci flauti, Andrea Veneri live electronics e con Mirella Mastronardi voce
spazio scenico e costumi allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Milano-Scuola di Scenografia e Costume coordinati da Edoardo Sanchi e Paola Giorgi disegno luci Fabio Sajiz
produzione Ravenna Festival/Teatro Alighieri in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro con il contributo straordinario del Comune di Ravenna
Prima Nazionale: Ravenna, Teatro Rasi, 24 giugno 2022
Marco Martinelli ed Ermanna Montanari ricevono il premio Premio ANCT della critica 2022 per la Chiamata pubblica per “La Divina Commedia”.
Il Premio ANCT 2022 va a “La Divina Commedia, chiamata pubblica” del Teatro delle Albe per la capacità di frequentare il teatro come concentrato di comunità, per la forza di un progetto che ha saputo portare in scena le tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri coinvolgendo centinaia di cittadini, trasformando la città di Ravenna in palcoscenico e facendo del poema dantesco, dal 2017 al 2022 con la pausa indotta dalla pandemia, un testo comune di appartenenza culturale e identitaria.
O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d’ascoltare, voi che con i miei versi siete scesi all’Inferno e avete guardato in faccia il Male e poi siete saliti sul Monte del fuoco che arde… tornate alle vostre case se non avete la forza per continuare: l’acqua ch’ io prendo già mai non si corse.