Progetto

Opera Nova - 2014

il progetto

Stare al gioco

Il gioco è una sfinge. Come una sfinge, ci interroga sulla nostra natura. E se siamo noi a interrogarlo, a interrogarne il concetto, l’essenza, la presenza millenaria nella storia dell’umanità, come un oracolo antico ci fornisce risposte ambigue: il gioco può manifestarsi come la voragine dell’autodistruzione solitaria, oppure, al contrario, come il senso più alto e bello dello stare insieme, del miracolo della convivenza. Il gioco può rivelarsi strumento demonico o danza, inferno o paradiso, perché va al fondo della nostra enigmatica natura umana. Nell’inventare il dittico di questa “opera nuova”, commissionata dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, io e Ermanna Montanari, alleati alla musica delicata e potente di Cristian Carrara, lo abbiamo costruito attorno a questo lacerante, doppio movimento. La prima anta si intitola Il giocatore, e racconta la caduta vertiginosa di un giocatore di slot machine, di un annegare nell’azzardo, dove ogni legame affettivo viene sacrificato sull’altare del niente; la seconda anta si intitola Canzone dei luoghi comuni, e rovescia la negatività dell’usuale espressione in un ballo collettivo in cui il “luogo” che si abita è un luogo di condivisione, un luogo “comune” appunto, fatto di canti e strilla di bambini e pane spezzato per tutti. All’amara fine del giocatore che, nel suo malato sogno di potenza, delira da solo dal fondo di un fossato di campagna, colpito a morte dai suoi strozzini, allo stesso tempo vittima e carnefice di se stesso, si contrappone la gioia corale di un giardino abitato dai saltelli di grandi e piccoli, dove non ci sono né vittime né carnefici, né protagonisti né comparse, uno spazio popolato da piante e animali, un inno festoso alla creazione. Il bivio è lì, davanti ai nostri occhi incerti e titubanti di pellegrini, e non vi è nessuna guida sicura che possa suggerirci la strada: è la nostra sorte che è in gioco, e tocca a noi e solo a noi scommettere su quale via prendere. E la scommessa non la si fa una volta per tutte: è una sfida da rinnovare ogni giorno, ad ogni ora di ogni giorno il bivio si ripresenta, implacabile. Dobbiamo puntare, in fondo, sulla strada da percorrere, è il nostro destino, la nostra destinazione: e siamo incastrati, non ci è possibile non scegliere, non possiamo non stare al gioco, al gioco della vita e della morte, non possiamo eludere e scappare. Il prezzo, e le conseguenze della giocata, saremo solo noi a pagarli: quel che, forse, possiamo e dobbiamo scegliere, è da chi e da che cosa lasciarci afferrare.

Marco Martinelli

crediti

Il giocatore

testo e regia Marco Martinelli

musica Cristian Carrara

direttore Flavio Emilio Scogna

ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari

Opere commissionate dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”

prime esecuzioni assolute

edizioni Casa Musicale Sonzogno

produzione Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

in scena Alessandro Argnani, i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale Chiara Margarito (soprano), Chiara Tirotta (mezzosoprano), Edoardo Milletti (tenore), Marco Rencinai (tenore), Ensemble strumentale dell’O.T.Li.S. - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale

spazio e costumi Ermanna Montanari

luci Luca Fagioli, Enrico Isola

maestri collaboratori Francesco Massimi, Yuna Saito

direzione tecnica Luca Fagioli, Enrico Isola

direttore di scena Irene Lepore

fonico Luca Starpi

elettricista Marco Marcucci

responsabile della sartoria Clelia De Angelis

trucco Patrizia Di Francescantonio

attrezzista Marco Giustini

allestimento scenico a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in collaborazione con la squadra tecnica del Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Enrico Isola, Danilo Maniscalco

materiale illuminotecnico Span Ensemble

materiale fonico Sound Store Spoleto

Canzone dei luoghi comuni

testo e regia Marco Martinelli

musica Cristian Carrara

direttore Flavio Emilio Scogna

ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari

Opere commissionate dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”

prime esecuzioni assolute

edizioni Casa Musicale Sonzogno

produzione Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

in scena Ermanna Montanari, i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale Rosaria Angotti (soprano), Chiara Margarito (soprano), Edoardo Milletti (tenore), Marco Rencinai (tenore), Ensemble strumentale dell’O.T.Li.S. - Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale

spazio e costumi Ermanna Montanari

luci Luca Fagioli, Enrico Isola

maestri collaboratori Francesco Massimi, Yuna Saito

direzione tecnica Luca Fagioli, Enrico Isola

direttore di scena Irene Lepore

fonico Luca Starpi

elettricista Marco Marcucci

responsabile della sartoria Clelia De Angelis

trucco Patrizia Di Francescantonio

attrezzista Marco Giustini

allestimento scenico a cura del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto in collaborazione con la squadra tecnica del Teatro delle Albe: Fabio Ceroni, Luca Fagioli, Enrico Isola, Danilo Maniscalco

materiale illuminotecnico Span Ensemble

materiale fonico Sound Store Spoleto

Prima nazionale Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, 12 settembre 2014

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

"Slot Machine", con le Albe un'indagine sui nostri abissi nella metafora del gioco
Tipologia:Interviste
Data:16 febbraio 2018
Spettacoli:Slot Machine, Opera Nova - 2014
Autore:Emanuele Carrafa
Testata:Gazzetta di Modena
Utopie concrete
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 novembre 2014
Spettacoli:Eresia della felicità , Santarcangelo 41, Opera Nova - 2014
Autore:Marco Martinelli
Testata:Prove di Drammaturgia
Romagna all'Opera
Tipologia:Recensioni
Data:21 settembre 2014
Spettacoli:Opera Nova - 2014, Il giocatore
Autore:Massimo Marino
Testata:Corriere di Bologna
Il giocatore di Dostoevskij. Ai tempi delle Slot
Tipologia:Recensioni
Data:20 settembre 2014
Spettacolo:Opera Nova - 2014
Autore:Massimo Marino
Testata:Left
Il giocatore - Canzone dei luoghi comuni
Tipologia:Recensioni
Data:17 settembre 2014
Spettacoli:Opera Nova - 2014, Canzone dei luoghi comuni
Autore:Maria Dolores Pesce
Testata:Dramma.it
Il giocatore / Canzone dei luoghi comuni
Tipologia:Recensioni
Data:17 settembre 2014
Spettacoli:Opera Nova - 2014, Canzone dei luoghi comuni
Autore:Maddalena Giovannelli
Testata:Stratagemmi