l'opera
Che voce ha l’Ulisse dantesco, ci siamo chiesti Ermanna ed io nell’ideare insieme questo breve film. L’Ulisse “gotico”, più che omerico, che emerge dalle pagine della Commedia, filtrato da chissà quali gorghi di prediche e leggende popolari, riusciamo davvero a sentirlo, con la sua voce di fuoco? E se è il “mormorare” di una fiamma, che voce ha la fiamma? Talvolta accade così, che le domande che ci poniamo, nell’iniziare un lavoro, non trovino risposte immediate, e capita poi che sia il fare a mostrarci la via. Come affermava Bruno Munari, “se faccio, capisco”. Per la lunga frequentazione che ci lega a Dante e alla sua opera, abbiamo subito accettato, e con gioia, la proposta dell’AdI di produrre un corto cinematografico sul XXVI canto dell’Inferno, in occasione del convegno “Dante e altri classici: da Petrarca a Soyinka”, svoltosi il 28 e 29 aprile 2021. Avevamo visitato, mesi prima, su suggerimento degli amici architetti Massimiliano Casavecchia e Stefania Gambirasio, la cripta della chiesa ravennate di Santa Maria in Porto: quei sotterranei, dove un tempo seppellivano i monaci, ci sono sembrati l’ambiente più adatto per immettere le ombre di Dante e Virgilio nei pressi dell’ottava bolgia. Lì quindi, con la gentile concessione di Padre Lukanowski abbiamo girato la prima parte del film, mentre la seconda, tra le fiamme, l’abbiamo girata sul palco del Teatro Rasi, in origine Santa Chiara, chiesa delle clarisse di metà Duecento, in cui, ci immaginiamo, il francescano Dante Alighieri sarà andato più volte a prender messa. Ermanna ha poi dato “voce e figura” ad Ulisse, con un tono intimo, stupefacente, di anima consumata dalle fiamme, riconducendo tutto lo spazio a uno specchio di ferro, un corpo diafano, insieme materico e trasparente, che rendesse inafferrabile l’apparire di quella voce, il suo mostrarsi mentre si dilegua.
Marco Martinelli
crediti
un film di Marco Martinelli
ideazione Marco Martinelli, Ermanna Montanari
voce e figura Ermanna Montanari
ombre di Dante e Virgilio Fabio Ceroni, Luca Pagliano
compagni di Ulisse Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Luca Pagliano
fotografia Alessandro Tedde
montaggio Marco Martinelli, Francesco Tedde
allestimento tecnico Fagio, Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Luca Pagliano
presa diretta e sonorizzazione Marco Olivieri
assistente di produzione Martina Tagliani
organizzazione generale Veronica Gennari, Silvia Pagliano
musiche Giacinto Scelsi, Mantram. Per gentile concessione della Fondazione Isabella Scelsi. Eseguito al contrabbasso da Daniele Roccato
Marco Olivieri – U26
ringraziamenti Stefania Gambirasio e Massimiliano Casavecchia, Padre Lukasz Lukanowski, Fra Michele e tutti i padri della Parrocchia di Santa Maria in Porto, Franco Tramonti, Marcella Nonni
produzione Ravenna Teatro/Teatro delle Albe
con il contributo di ADI – Associazione degli Italianisti
in collaborazione con ANTROPOTOPIA
con il supporto di Comune di Ravenna, Viva Dante Ravenna 2020-2021, Regione Emilia-Romagna, Ministero della Cultura