Libro

Acusma

Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari

Cover  Id2908 W800 T1499862240.jpg&

Enrico Pitozzi
Quodlibet Studio
2017

Di derivazione pitagorica, il termine Acusma designa un doppio orizzonte di senso; rinvia a un precetto che si «ascolta» e che ha valore di verità, non solo per la visione inedita del mondo che dischiude, ma anche per la forma in cui si esprime, traendo la sua efficacia dal suono e dall’immagine che la parola evoca. Accomunato alla formula magica, crea sgomento e meraviglia. Se questa è la declinazione precettistica del termine, l’altra rimanda invece al modo in cui il suono e la voce, nella cornice estetica del teatro contemporaneo, disegnano un ambiente in cui lo spettatore si trova immerso, senza che quest’ultimo possa dire con esattezza da quale punto dello spazio tali suoni provengono.
Muovendo da questi principi, Enrico Pitozzi discute il ruolo del suono e della voce nel percorso artistico di Ermanna Montanari, attraverso le opere realizzate in collaborazione con il regista e drammaturgo Marco Martinelli (insieme al quale condivide la direzione artistica del Teatro delle Albe), con il compositore elettroacustico Luigi Ceccarelli e il poeta Nevio Spadoni. L’analisi si sofferma in particolare sulle due performance|concerto, Ouverture Alcina (2009) e Lus (2015), di cui il libro contiene sia i testi che le coordinate per accedere all’ascolto integrale dei materiali. La nozione di «teatro del suono» emerge qui come acquisizione fondante delle ultime tendenze in ambito performativo, inquadrata nel recente dibattito intorno al ruolo della «figura» in scena. Il volume contiene, inoltre, una conversazione con Ermanna Montanari, Marco Martinelli e Luigi Ceccarelli, organizzata in forma di lexicon, utile a comprendere gli aspetti attorno ai quali si orienta il processo di creazione delle opere.

Tracce audio

Ouverture Alcina (durata 38'49'')
00:00
Torna indietro
0,25
0,5
1
1,5
1,75
2
Luṣ (durata 42'26'')
00:00
Torna indietro
0,25
0,5
1
1,5
1,75
2

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Acusma: zibaldone scritto in argot filosofico
Tipologia:Recensioni
Data:13 dicembre 2018
Spettacolo:Acusma
Autore:Iacopo Gardelli
Testata:Ravenna&Dintorni
Acusma. « Figure» et voix dans le théâtre sonore d'Ermanna Montanari
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:29 novembre 2018
Spettacolo:Acusma
Autore:Enrico Pitozzi
Testata:Alternatives théâtrales
Per rendere visibile ciò che non si vede
Tipologia:Recensioni
Data:1 ottobre 2017
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Acusma
Autore:Francesca Saturnino
Testata:Hystrio
Quando la voce diventa corpo in scena
Tipologia:Recensioni
Data:17 agosto 2017
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Acusma
Autore:Massimo Marino
Testata:Corriere di Bologna
Kilowatt 2017: bisogna sperare nel teatro?
Tipologia:Recensioni
Data:3 agosto 2017
Spettacoli:Miniature Campianesi, Acusma
Autore:Giulio Sonno
Testata:paperstreet.it
Obbedienza e rivolta. Le Miniature Campianesi di Ermanna Montanari
Tipologia:Recensioni
Data:28 luglio 2017
Spettacoli:Miniature Campianesi, Acusma
Autore:Attilio Scarpellini
Testata:teatroecritica.net