Spettacolo

Al placido Don

Fantasmi dal fiume

Screenshot 2024 04 18 143328

L'opera

Scorrono davanti a noi le acque del fiume, di tanti fiumi: correnti che trasportano brandelli di storie e riflettono i sogni degli uomini che le hanno sognate e vissute. Anche le storie incompiute, trattiene il fiume, e può schizzartele in faccia, sognandoti per sempre, come nei racconti delle Panas sarde, costrette al fiume, in un lavoro silenzioso che riscatta l'ineffabile 'colpa' di morire di parto.
È il placido ed enorme Don, dei villaggi cosacchi che s'incendiano con la rivoluzione d'ottobre, il Don, casa e sentiero dei Cosacchi banditi dalla patria e dalla storia.
È l'irruento e minuscolo Senio, little big river, incendiato dalla linea gotica in un inverno che gela ogni speranza: l'inverno di quelli che sono rimasti nella terra di nessuno, tra un esercito e l'altro, e si sono rifugiati nelle grotte di tufo, buchi per vivere, buchi dove soffoca ogni seme di vita.
È il Mekong, che per trent'anni non ha visto altro che guerra: incendiata la foresta, i villaggi, gli uomini, le anime.
Storie che come tronchi la fiumana ha portato alle nostre spiagge, alle nostre valli. In questo tempo di fiumane e secche forzate.
Ivan Illic ci racconta l'esistenza di una caratteristica comune a tutta la mitologia indogermanica sull'acqua. Quel che i fiumi o i lidi lavano via da chi li attraversa, non viene distrutto. Tutte le acque mitiche alimentano una sorgente situata dall'altra parte. Il flusso trasporta le memorie che il Lete ha lavato via dai piedi dei morti, fino alla fonte che trasforma i morti in mere ombre. Questo si legge nel saggio del filosofo itinerante.
"Ha una bocca ma non parla, ha un letto ma non dorme". Così un indovinello romagnolo fissa le caratteristiche del fiume, dei nostri fiumi, dei fiumi della nostra immaginazione.
Il fiume lava e conserva le tracce. Come una madre. La via del fiume ha una propria direzione, un inizio e una fine, ma è sempre acqua, allora non è proprio un inizio e una fine.
È così un po' per tutte le cose del fiume. Sono lì, le vedi, le nomini, ma sono sempre un po' differenti da come le chiami.
Strano destino, quello dei fiumi: le sponde separano quello che l'acqua unisce - se si vuole si può anche dire all'inverso: le sponde uniscono quello che l'acqua separa. È vero anche così, sarà per questo che in guerra il fiume diventa subito 'fronte', ma anche rifugio, via di fuga.

crediti

di Renata Molinari e Luigi Dadina

in scena Luigi Dadina

ideazione scene e costumi Enrico Isola

lampi Marco Martinelli

ringraziamenti Pasquale Saraceno, Wu Ming e Vitaliano Ravagli, Laura e Riccardo

produzione Ravenna Teatro

Prima nazionale: Ravenna, Teatro Rasi, 22 novembre 2001

La via del fiume ha una sua direzione, un inizio e una fine, ma è sempre acqua, allora non è proprio un inizio e una fine. È così un po’ per tutte le cose del fiume. Sono lì, le vedi, le nomini ma sono sempre un po’ differenti da come le chiami.
Screenshot 2024 04 18 143533

Galleria

Servizio di Gerardo De Vita

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

La realtà va oltre la superficie. "I fatti" in una ballata blues
Tipologia:Interviste
Data:3 luglio 2018
Spettacoli:I Fatti , Il Volo, Narrazione della pianura, Al placido Don
Autore:Iacopo Gardelli
Testata:Corriere di Romagna
Ravenna, debutta la ballata blues 'I fatti' di Luigi Dadina nel giardino del Teatro Rasi
Tipologia:Recensioni
Data:20 giugno 2018
Spettacoli:I Fatti , Il Volo, Narrazione della pianura, Al placido Don
Testata:Il Resto del Carlino
«Recitare? Che brutta parola!». Culture attoriche del nuovo teatro romagnolo, dieci anni dopo Ivrea
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Al placido Don, Rosvita
Autore:Laura Mariani
La poesia e la roccia: Gigio Dadina attore
Tipologia:Recensioni
Data:1 luglio 2017
Spettacoli:Stranieri, Pantani, Griot Fulêr, Narrazione della pianura, Al placido Don, Amore e anarchia, Racconti su un attore operaio
Testata:Hystrio
Patto di sangue
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 settembre 2015
Spettacoli:Il Volo, Stranieri, Pantani, L'Avaro, Rumore di acque, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, Cenci, Incantati, Narrazione della pianura, All'inferno!, Perhindérion, Baldus, Al placido Don, Sogno di una notte di mezza estate, Salmagundi, Leben, Sterminio, Amore e anarchia, Amore e anarchia
Autore:Marco Martinelli
Due assoli, "Al placido Don" e "Il custode delle partenze". Comporre con un attore, fra narrazione e testo
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2007
Spettacolo:Al placido Don
Autore:Renata Molinari