Spettacolo

Ippolito

10 Ippolito

l'opera

Da un incontro con amici avvenuto più di un anno fa sulla Reputazione, la Fama, il valore del nome, mi accorsi di quanto avevo o che fare con queste figure, e di quanto queste ingessassero la mia timidezza di attrice venuta dalla compagna, dove la Fama è rumore. «È bene non essere nella bocca degli altri.» A Marco, che da anni lavora sul teatro greco delle origini, ispirandosi per i suoi testi a Aristofane, venne in mente la storia di un'altra campagnola, lontana da me millenni, che abbandonò la sua isola per seguire in città lo sposo straniero: Fedra, principessa cretese. È così che sono arrivata a allacciando fili eterodossi, al suo Ippolito, sono arrivata alla Fedra di ossa di Marina Cvetaeva, ai suoi diminutivi, ai cori di ragazze e ragazzi.
Sono andata a Creta, l'estate scorsa, nelle grotte, nel buio dove si parla sottovoce e il corpo trema o per il freddo o per la paura. Questo tremolio è nei corpi di Ippolito. La prima figura a cui ho pensato è stata uno donna che danzasse alla Vita, come facevano a Creta, millenni fa, le donne che nei labirinti (non edifici chiusi, ma figure disegnate per terra e destinate alla danza) danzavano alla Zoè. I greci avevano due parole per dire vita: bios e Zoè. La prima è la vita del singolo, la vita dei mortali, la seconda è la Vita universale, quella che non muore mai, quella che è fatta di continue rinascite. Desideravo un corpo esuberante in scena e chiesi a Monica Francia, ben conoscendo la sua sensibilità di coreografa, di lavorare con me per legare insieme parole e corpo.
Mi sono poi allontanata, più dal clima che dalle parole di Euripide, cercando nei retablo di Frida Kalho. Come sono arrivata a pensarmi appesa, non lo so, mi sono vista e basta. Credo che abbia a che fare con una passività. Sgravarsi di tutti i pesi che sono quelli di essere donna, sposa, regina. Fedra è gonfia, annodata al suo tempo. Dalla tragedia di Euripide ho tagliato fuori Teseo (forse è la corda). E ho tenuto Fedra e il suo desiderio, che non è possedere Ippolito, ma essere come lui, niente (niente occhi, niente bocca, niente ano). Fedra appare già impiccata, forse è assopita, chiederà di essere slegata ma toccando terra, percorsi pochi metri, cercherà ancora la morte, forse quella definitiva. Il suo è un percorso da un suicidio a un suicidio. Scrollarsi di dosso la corona del proprio stato. Cambiare stato. Connaturata tendenza all'altrove.

Ermanna Montanari
Ravenna, aprile 1995

crediti

di Ermanna Montanari, da Euripide e Marina Cvetaeva

in scena Luigi De Angelis, Chiara Lagani, Fiorenza Menni, Ermanna Montanari

scene e costumi Cosetta Gardini, Ermanna Montanari

luci e suono Bruno Berno, Angelo Sintini

coreografia Monica Francia

collaborazione drammaturgica Marco Martinelli

regia Ermanna Montanari

produzione Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna.

Prima nazionale: Ravenna, Teatro Rasi, 7 aprile 1995

Vorrei sparire, sì, sparire in grotte profonde e che un dio là mi tramutasse in creatura alata tra schiere di uccelli.
8 Ippolitt

Galleria

Servizio di Massimo Fiorentini
Servizio di Marco Caselli Nirmal

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Quanto studio per cessare di essere se stessi. Le tracce del postumano nel teatro di Ermanna Montanari
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 ottobre 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Maryam, LUṢ, La camera da ricevere, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Ippolito, LUṢ, All'inferno!, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate
Autore:Marco Sciotto
Testata:Scenari
Ermanna Montanari voce guida dell'itinerario 'alchemico' delle Albe
Tipologia:Interviste
Data:1 novembre 2011
Spettacoli:Ouverture Alcina, L'Avaro, Rumore di acque, Confine, I brandelli della Cina che abbiamo in testa, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, I Refrattari, Cenci, Ippolito, LUṢ, Perhindérion, I Polacchi, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate, La mano, Rosvita
Autore:Daniela Visone
Testata:Acting Archives Review
Voci di carne
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 giugno 2011
Spettacoli:Ouverture Alcina, L'Avaro, Ruh. Romagna più Africa uguale, Rosvita, Cenci, Ippolito, LUṢ, I Polacchi, L'isola di Alcina, La mano, Mighty Mighty Ubu, Ubu buur, Rosvita
Autori:Laura Mariani, Ermanna Montanari
Testata:Culture Teatrali
La furiosa "misura" del Teatro delle Albe
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2008
Spettacoli:Bonifica, Rosvita, Ippolito, Perhindérion, Suburbia
Autore:Lea Melandri
Autonomie e diversità espressive in spettacoli di e con sole donne
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 marzo 2001
Spettacoli:Ippolito, LUṢ, L'isola di Alcina
Autore:Alessandra Rossi Ghiglione
Testata:Teatri delle diversità
Le Albe
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2000
Spettacoli:Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Bonifica, Lunga vita all'albero, Rosvita, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Cenci, Zitti tutti!, Ippolito, LUṢ, Furistir, All'inferno!, Perhindérion, I Polacchi
Autori:Paolo Ruffini, Stefania Chinzari