Spettacolo

LUṢ

[1995]

5.2 (foto Di Corelli E Fiorentini)

l'opera

«Fino all’età di sei anni conoscevo solo il dialetto di Campiano.
Mi vergognavo quando a scuola dovevo pronunciare il mio nome con due n, in italiano. Mi vergognavo come mi vergogno a pronunciare l’inglese, un’altra lingua, straniera. Non è che il mio dialetto è più bello di altri: è il mio.
Ragiono tutt’ora in dialetto, pur parlando in italiano, il mio ragionamento è più chiaro, più organizzato e sobrio. Il romagnolo è duro e gutturale, così lontano dalle raffinatezze; esprime con forza le azioni, senza saperle dalle parole. Il dialetto è un vincolo che comprende i gesti e i significati, raggiunge la crudezza delle cose. Potrei definirlo vento, ruh, ciò che precede la tecnica ovvero la lingua della comunicazione, l’italiano.»

Così scrivevo nell’86 mentre stavo lavorando a Confine. Da allora ho sempre utilizzato il dialetto in scena soprattutto nei lavori scritti da Marco, da Bonifica a Incantati. Quando Nevio Spadoni, poeta romagnolo, mi ha fatto leggere Lus chiedendomi di rappresentarla, ho accettato subito. Lus è una lunga acre maledizione sputata dalla bocca di Bêlda, guaritrice stregona. Bêlda è davvero esistita, è vissuta a San Pancrazio a cavallo tra i due secoli: ce ne racconta Eraldo Baldini, e alle sue pagine Spadoni si è ispirato per comporre questo ritratto in versi. Ho visto Bêlda, furiosa e imperturbabile, simile alle figure di certe reggitrici che abitano le nostre campagne. Immobile, solo la voce vibra. Non c’è dramma, non c’è moto in Lus, tutto risiede nella carnalità della voce.
Mi è così naturale il dialetto che devo solo annullarmi per dirlo, ingabbiarmi nelle rime che Lus impone, come se fossi dettata, suonata. Ora con voce di scimmia, ora di corvo, ora di lupo. Un concerto, sì, ingorghi di parole, trascinata dalla bellezza della parlata romagnola, dal suo nero. Bêlda va nel senso della tenebra e con lei va un’altra figura, quella su cui è stato fatto il maleficio, o quella guarita, o quella che vive sotto il suo letto, o quella evocata o quella da cui succhia vita. Sospesa su un deambulatore-tronetto, il cui utilizzo mi è stato suggerito da Stefano Cortesi, Bêlda non tocca terra non può, e da questo infimo grumo soffia la sua profezia, lus lus lus.

Ermanna Montanari

crediti

di Nevio Spadoni

in scena Stefano Cortesi (poi sostituito da Luigi Dadina), Ermanna Montanari

collaborazione drammaturgica Marco Martinelli

consulenza musicale Vanni Montanari

scene e costumi Ermanna Montanari

luci e suono Angelo Sintini

regia Ermanna Montanari

produzione Teatro delle Albe, Ravenna Teatro, Comune di Ravenna.

Il testo Lus è contenuto nel volume. The Light, Ermanna Montanari performs Nevio Spadoni, a cura di Teresa Picarazzi e Wiley Feinstein, Bordighera Press, West Lafayette, 1999 e nel volume Teatro in dialetto romagnolo, di Nevio Spadoni, Edizioni del Girasole, Ravenna, 2003

Prima nazionale: Ravenna, Teatro Rasi, 27 dicembre 1995

Ch'a m'so ardota a crédar d'no ësi gnânca tota, ch'a m'so vesta piò d'na vôlta a cve e a lè int e' stes zir ad temp.

Video

0 (foto Di Corelli E Fiorentini)

Galleria

Servizio di Massimo Fiorentini

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

«Là dov'è il sepolcro, là è la culla». Breve viaggio nelle catabasi musicali delle Albe all'incrocio con Ravenna Festival
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:28 maggio 2025
Spettacoli:Cantiere Malagola, Cantiere Dante, All'inferno!, LUṢ, Panchatantra, Mantiq At-Tayr , Bhagavadgītā, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere, Don Chisciotte ad ardere , Sogno di volare, Uccelli, Acarnesi Stop the War!, Perhindérion, L'isola di Alcina, La mano, Rosvita - Lettura Concerto, Rumore di acque, A te come te, Il Volo, Maryam, Inferno, Purgatorio, Paradiso
Autore:Marco Sciotto
Testata:Ravenna Festival
Quanto studio per cessare di essere se stessi. Le tracce del postumano nel teatro di Ermanna Montanari
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 ottobre 2019
Spettacoli:fedeli d'Amore, Maryam, LUṢ, La camera da ricevere, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Ippolito, LUṢ, All'inferno!, L'isola di Alcina, Sogno di una notte di mezza estate
Autore:Marco Sciotto
Testata:Scenari
«Recitare? Che brutta parola!». Culture attoriche del nuovo teatro romagnolo, dieci anni dopo Ivrea
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:LUṢ, Ouverture Alcina, Confine, Ruh. Romagna più Africa uguale, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Al placido Don, Rosvita
Autore:Laura Mariani
La magia di Bêlda la veggente romagnola dalla Cina all'Alighieri
Tipologia:Interviste
Data:1 dicembre 2016
Spettacoli:LUṢ, Inferno, LUṢ, Cantiere Dante
Autore:Roberta Bezzi
Testata:Il Resto del Carlino
La visione amorosa per il teatro
Tipologia:Interviste
Data:1 marzo 2016
Spettacoli:LUṢ, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, LUṢ, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
Autore:Davide Brullo
Testata:La Voce di Romagna
"Lus", la magia che agisce sul magma tenebroso
Tipologia:Interviste
Data:1 marzo 2016
Spettacoli:LUṢ, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, Rosvita, LUṢ, L'isola di Alcina, Rosvita
Autore:Claudia Rocchi
Testata:Corriere di Ravenna