Spettacolo

Nessuno può coprire l'ombra

2 (foto Di Marco Caselli)(1)

l'opera

Allora sarà tutto un gioco di numeri: l’uno e il due, il corpo in luce e la sua ombra, quello che chiamiamo bene e quello che chiamiamo male. E poi ancora, l’intelligenza, e la le buone e le cattive maniere, colui che si accontenta e quello che non ha mai abbastanza, il vorace e l’ecologo.
Vediamo: ci sono due griots-narratori che raccontano la storia di due “eroi”, Leuk-la-lepre e Bouki-la-iena, tra loro contrapposti come il bene e il male. Tutte le virtù a Leuk, tutti i vizi a Bouki. I due griots raccontano le storie e nello stesso tempo recitano i personaggi, ma scambiandosi le parti: quindi avremo due narratori, due Leuk, due Bouki. Mi seguite? La coppia diventa un quartetto: comprende le rispettive ombre, Bouki e Leuk formano così una coppia gemellare, inseparabili: dentro ogni griot-narratore ci sono l’uno e il due, la luce e l’ombra, il vero e l’apparente, e così via. Saidou e gli attori senegalesi hanno portato in dote, per questo spettacolo, la ricca tradizione africana dei racconti di animali. Bouki e Leuk sono animali-totem, animali-antenati, animali dell’origine, che ricordano, a noi occidentali, non solo Esopo e Fedro, ma qualcosa di più profondo, sepolto, invece: La storia meravigliosa di Peter Schlemihl, la storia dell’uomo che vendette la sua ombra, raccontata nel secolo scorso da Adalbert von Chamisso, un romantico tedesco; alcuni scritti di Hillman sulla psicologia dell’ombra; la Vita di Nietzsche di Curt Paul Janz.
Cosa c’entrano Nietzsche e Hillman con i racconti tradizionali senegalesi? Niente, apparentemente niente. Come l’uno c’entra col due, e il due con il quattro.
Ma in un vero scambio, in un vero meticciato di idee e visioni, bisogna essere orgogliosi del proprio niente, e partire da lì.
Uno, due, quattro. Sette!

Marco Martinelli
Ravenna africana, settembre 1991

crediti

di Marco Martinelli e Saidou Moussa Ba

in scena Mandiaye N’Diaye, More El Hadji Niang

scene e costumi Ermanna Montanari

luci Giancarlo Cottignoli

regia Marco Martinelli

produzione Teatro delle Albe Ravenna Teatro, Festival CTE, Nuova Scena-Teatro Testoni Interaction.

Prima nazionale: Bologna, I.T.C. San Lazzaro, 12 novembre 1991

Lo sentite, ora che la storia è finita, questo profumo nell'aria? Il primo che lo respira va in Paradiso.
5 (foto Di Giuliano Cesari)

Galleria

Servizio di Marco Caselli Nirmal

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

The circle of 'I am us': The dreams of Mandiaye N'Diaye, griot by vocation
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:Lunga vita all'albero, Nessuno può coprire l'ombra, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, All'inferno!, I Polacchi, Mighty Mighty Ubu, Ubu buur
Autore:Martina Treu
I sogni di Mandiaye, griot per vocazione
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 gennaio 2018
Spettacoli:Arrevuoto - Primo movimento '06 | Pace!, Arrevuoto - Secondo movimento '07 | Ubu sotto tiro, Arrevuoto - Terzo movimento '08 | L'Immaginario malato, Siamo asini o pedanti?, Lunga vita all'albero, Nessuno può coprire l'ombra, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, All'inferno!, I Polacchi, Mighty Mighty Ubu, Ubu buur, capusutta, Arrevuoto 06/08
Autore:Marco Martinelli
Mandiaye N'Diaye. Il griot-Padre Ubu del Teatro delle Albe
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:1 luglio 2014
Spettacoli:Ruh. Romagna più Africa uguale, Lunga vita all'albero, Le due calebasse, Nessuno può coprire l'ombra, Griot Fulêr, I Polacchi, Vita e conversione di Cheikh Ibrahim Fall, Sogno di una notte di mezza estate
Autore:Michele Pascarella
Testata:Hystrio
Mandiaye N'Diaye in memoriam
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:14 giugno 2014
Spettacoli:Ruh. Romagna più Africa uguale, Siamo asini o pedanti?, Lunga vita all'albero, Le due calebasse, Nessuno può coprire l'ombra, I Refrattari, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, All'inferno!, I Polacchi, Sogno di una notte di mezza estate, Ubu buur
Autore:Gerardo Guccini
Testata:Culture Teatrali
Addio cavaliere del sogno: se n'è andato l'attore Mandiaye N'Diaye
Tipologia:Scritti teorici sulle Albe
Data:9 giugno 2014
Spettacoli:Ruh. Romagna più Africa uguale, Le due calebasse, Nessuno può coprire l'ombra, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, Griot Fulêr, Vita e conversione di Cheikh Ibrahim Fall, Ubu buur
Autore:Massimo Marino
Testata:Controscene - Corriere di Bologna
Il cerchio senza il quale
Tipologia:Scritti teorici delle Albe
Data:1 gennaio 2011
Spettacoli:Siamo asini o pedanti?, Lunga vita all'albero, Nessuno può coprire l'ombra, I ventidue infortuni di Mor Arlecchino, All'inferno!, I Polacchi, Sogno di una notte di mezza estate, I Refrattari
Autore:Marco Martinelli