Luigi Dadina, Mandiaye N'Diaye
a cura di Laura Gambi
Guaraldi-Aiep
1994
Racconti, racconti! Ascoltami affinché ne dica
Racconti, rcaconti! Rispondimi per darmi ardore
Gli sguardi seguono l'ondeggiare del corpo del narratore, i gesti delle sue mani, i movimenti dei suoio occhi: il tono della sua voce rapisce. Le teste si alzano e si abbassano. Un solo corpo: corpo narratore, corpo spettatore. Nel cerchio magico si respira la medesima aria, le stesse parole, la stessa storia. In Griot Fulêr l'azione del raccontare si nutre al seno della tradizione e del tradimento. Il fulêr rinasce davanti ad una platea nera nel cuore del Senegal e il griot riscopre se stesso nei teatri padani. Rinati su un palco dove le culture si intrecciano: altri, diversi, antichi.
Scritti di Eraldo Baldini, Luigi Dadina, Aminata Sow Fall, Laura Gambi, Enrico Isola, Danilo Maggio, Massimo Marino, Marco Martinelli, Mandiaye N'Diaye, El Hadji Niang, Mor Awa Niang, Marcella Nonni, Sandra Olivieri, Nadia Valgimigli.
Nel volume è riportato integralmente il testo dello spettacolo teatrale Griot Fulêr di Luigi Dadina e Mandiaye N'Diaye.
Griot Fulêr è uno spettacolo di Ravenna Teatro.