Il progetto
Ermanna Montanari e Marco Martinelli sono stati nominati alla direzione artistica del Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza per il prossimo biennio. La 77esima e 78esima edizione del Ciclo di Spettacoli Classici, prestigioso festival di teatro internazionale, saranno quindi dirette dalla coppia d’arte e di vita, 15 premi Ubu in due e tanti altri riconoscimenti nazionali e internazionali, capostipite di un’intera comunità artistica – le Albe/Ravenna Teatro – e portatrice di una poetica che attinge dalla tradizione rinnovandola.
«Il nostro sì alla chiamata per l’Olimpico di Vicenza è un sì affettivo, un sì denso di ricordi, tra cui, Rosvita, il concerto che lì abbiamo allestito nel 2010», commentano Ermanna Montanari e Marco Martinelli. «Il rimbombo da cui si è risucchiati ogni volta che si sosta all’Olimpico, fa risuonare la potenza cosmica del suono in cui siamo immersi da sempre, esalta l'irriducibilità della voce umana. L’immagine guida per questo biennio 2024-2025 sarà quella del “coro”, inteso come radice fondante del teatro: nella parola “coro” i greci vedevano lo stretto intarsio tra parola, musica e danza, un'alchimia che rivela ancora oggi tutta la sua necessità ardente, moltiplicandosi nel nodo vita-scena del nostro contemporaneo agire. Al tempo stesso il coro è, fin dalle origini, lo specchio disvelante della polis: era composto, nell’Atene del V secolo, da migliaia di cittadini che non si limitavano a fare da “spettatori”, ma si ponevano quali interlocutori-artefici, misurandosi sulla scena insieme agli artisti dell’epoca, da Eschilo ad Aristofane. In questo senso il coro è sempre un gesto “politico”, oltre che poetico. Esso può assumere oggi le forme di una gioiosa “chiamata pubblica”, dove mescolare arte e vita, artisti e cittadini di varie generazioni per infuocarne lo sfuggente meccanismo prismatico».
«Il Teatro Olimpico sarà nuovamente il palcoscenico dell'edizione annuale del celebre festival dei Classici, che da quasi ottant'anni accompagna Vicenza. Siamo estremamente felici e onorati di annunciare i due direttori artistici - spiega il sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai - che hanno una profonda conoscenza e affetto per la nostra città. Già protagonisti sul palco del Teatro Olimpico nel 2010 con una personale a loro dedicata dall'Accademia Olimpica durante Il Laboratorio Olimpico, tornano a Vicenza nel ruolo di direttori artistici. La loro presenza in città segna un nuovo capitolo per il Ciclo, che coinvolgerà diversi partner d'eccellenza e sarà un'esperienza straordinaria e corale».
«La scelta di questa direzione artistica - afferma l’assessora alla Cultura, Turismo e all’Attrattività della città, Ilaria Fantin - è avvenuta attraverso un lungo processo di ascolto, partendo dalle tante visioni degli operatori culturali che da sempre lavorano con passione e qualità per la città di Vicenza. La direzione di Ermanna e Marco, con il coordinamento artistico de La Piccionaia, ha convinto l’assessorato, l’Accademia Olimpica, la Biblioteca Bertoliana e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, coinvolti dal principio in questa importante scelta per la città. Un progetto che ci ha conquistati soprattutto per l’approccio diffuso e intergenerazionale e per il suo carattere innovativo».
«Per la nostra città - commenta il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale - la notizia della direzione artistica delle prossime due edizioni del Festival del Teatro Olimpico di Vicenza affidate a Marco Martinelli ed Ermanna Montanari rappresenta allo stesso tempo un motivo di grande orgoglio e la conferma, che naturalmente non ci stupisce affatto, dello straordinario merito di questi due grandi artisti, vere e proprie eccellenze internazionali del teatro. Ravenna, dove nonostante i numerosi impegni continuano a lavorare con innumerevoli progetti di formazione per giovani talenti e rappresentazioni che coinvolgono l’intera comunità - tra tutte cito quelle dedicata a Dante nel settimo centenario della morte e non solo - è fiera di essere la loro città».
Promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con l’Accademia Olimpica, il nuovo Ciclo di Spettacoli Classici vede l’organizzazione della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza arricchita dal coordinamento artistico de La Piccionaia, Centro di Produzione Teatrale.
illustrazione e art direction: Igort
grafica: Sara Fabbri
Il coro è sempre un gesto “politico”, oltre che poetico. Esso può assumere oggi le forme di una gioiosa “chiamata pubblica”, dove mescolare arte e vita, artisti e cittadini di varie generazioni per infuocarne lo sfuggente meccanismo prismatico
77° CICLO (2024)
promosso da Comune di Vicenza
direzione artistica Ermanna Montanari, Marco Martinelli
coordinamento artistico La Piccionaia
organizzazione Teatro Comunale Città di Vicenza
in collaborazione con Accademia Olimpica e Biblioteca Bertoliana
Spettacoli
PROLOGO
Mercoledì 1 Maggio, ore 21:00
Teatro Olimpico
DUET BEHAVIOR 2024
di Meredith Monk e John Hollenbeck
scopri di più
Venerdì 20 e Sabato 21 Settembre, ore 20:00
Teatro Olimpico
ORESTEIA
di Theodoros Terzopoulos
scopri di più
Giovedì 26 Settembre, ore 21:00
Teatro Astra
PURGATORIO DEI POETI
di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
scopri di più
da Venerdì 27 a Domenica 29 Settembre, ore 21:00
Teatro Olimpico
IL CANTO DI EDIPO
di Alessandro Serra
scopri di più
Sabato 5 Ottobre, ore 21:00
Teatro Olimpico
SDISORÈ
di Evelina Rosselli
scopri di più
Domenica 6 Ottobre, ore 17:00
Basilica Palladiana
FESTA SILENZIO
di Francesco Giomi
scopri di più
Venerdì 11 Ottobre, ore 21:00
Teatro Olimpico
PLUTO - GOD OF GOLD
di Marco Martinelli
scopri di più
Martedì 15 e Mercoledì 16 Ottobre, ore 21:00
Teatro Olimpico
ELETTRA
di Serena Sinigaglia
scopri di più
Venerdì 18 Ottobre, ore 21:00
Teatro Olimpico
MOLTITUDINE IN CADENZA, PERCUOTENDO
di Giovanni Lindo Ferretti
scopri di più
Sabato 19 Ottobre, ore 21:00
Teatro Astra
NOTTE DELLE VOCI
con Abdullah Miniawy, Ndox Electrique, Serena Abrami e Enrico Vitali, Mariangela Gualtieri, Danio Manfredini, Francesca Morello R.Y.F., Mara Redeghieri, Daniela Pes
scopri di più
Incontri e seminari
Sabato 21 Settembre ore 16.00
Sabato 5 Ottobre, ore 17:00
Venerdì 18 ottobre, ore 17:00
Venerdì 11 ottobre, ore 18:00
Palazzo Cordellina
PARLAMENTI D’AUTUNNO
a cura di Marco Sciotto
con Igort, Andrea Porcheddu, Theodoros Terzopoulos, Enrico Pitozzi, Daniela Sacco, Federico Ferrari, Nicola Samorì, Gabriel Zuchtriegel, Patrizia Basso, Franco Masotti, Andrea Cortellessa, Marco Belpoliti, Andrea Tagliapietra, Caterina Piccione
Sabato 28 Settembre, ore 10:00/13:00 - 15:00/18:00
Domenica 29 Settembre, ore 10:00/13:00
Palazzo Cordellina
ILLUSIONI PERDUTE?
Cinque disputazioni sulla critica teatrale e l’arte scenica oggi
a cura di Massimo Marino
Chiamate pubbliche
PLUTO - God of Gold
Marco Martinelli e Laura Redaelli
Un laboratorio non-scuola rivolto alle adolescenti e gli adolescenti di Vicenza e Provincia, tra i 14 e i 18 anni, che vogliano avvicinarsi al teatro per la prima volta, o che abbiano preso parte ad altre esperienze teatrali.
Volto alla loro partecipazione allo spettacolo PLUTO diretto da Marco Martinelli, insieme ad un gruppo di coetanei napoletani.
Il laboratorio sarà condotto da Marco Martinelli e Laura Redaelli, attrice delle Albe e coordinatrice della non-scuola.
scopri di più
PURGATORIO DEI POETI
La Divina Commedia 2017-2022 e Don Chisciotte ad ardere opera in fieri
Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Rivolto a 50 cittadine e cittadini di tutte le età, tutti possono partecipare, senza limiti di età, lingua o preparazione specifica, di residenza o nazionalità.
Il Cantiere Dante è il lavoro di Montanari e Martinelli sulle tre cantiche della Divina Commedia (2017-2022) prodotto da Ravenna Festival, Albe/Ravenna Teatro, Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Comune di Ravenna e Regione Emilia-Romagna - che ha visto la partecipazione di mille cittadini e ha vinto premi tra i quali Premio Ubu, Lauro Dantesco ad Honorem, Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro, premio culturale VDIG – e comprende anche il loro Dante nei 5 Continenti, sostenuto dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con cui hanno portato e portano il Poeta e la sua opera nel mondo.
scopri di più
FESTA SILENZIO
Francesco Giomi
Il workshop e il concerto saranno aperti alla partecipazione di una serie di musicisti e performer vocali di qualsiasi provenienza ed estrazione. I musicisti/performer sono invitati a partecipare liberamente con qualsiasi strumento o voce, focalizzandosi sull'improvvisazione e sulla collaborazione creativa, nell’ambito di una partitura improvvisativa che sarà stilata per l’occasione e che seguirà una serie di modelli e regole praticati durante la fase laboratoriale.
Si richiede una padronanza tecnica degli strumenti e una spiccata predisposizione all'improvvisazione; ciascuno potrà partecipare con voce, strumenti acustici (non ingombranti come pianoforte, arpa, grandi percussioni), strumenti elettronici (non ingombranti).
scopri di più