Spettacolo

fedeli d'Amore

Polittico in sette quadri per Dante Alighieri

Screenshot 2024 04 03 111322

L'opera

fedeli d’Amore è un testo 'attorno' a Dante Alighieri e al nostro presente. A parlarci, nei singoli quadri, sono voci diverse: la nebbia di un’alba del 1321, il demone della fossa dove sono puniti i mercanti di morte, l’asino che ha trasportato il poeta nel suo ultimo viaggio, il diavoletto del 'rabbuffo' che scatena le risse attorno al denaro, l’Italia che scalcia se stessa, Antonia figlia dell’Alighieri, e 'una fine che non è una fine'.

Queste voci ci parlano del profugo, del poeta fiorentino condannato all’esilio e al rogo dalla sua città natale: dopo vent’anni di peregrinazioni, ora è sul letto di morte, a Ravenna, la città che lo ha accolto e onorato, in preda a una squassante febbre malarica.

La nebbia per prima si infila nelle fessure delle finestre e entra in quella cameretta, e ce lo descrive sulla soglia del passaggio estremo, nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321.

Quelle voci sono sospese tra il Trecento e il nostro presente, e la scrittura di Martinelli accetta la sfida dantesca di tenere insieme 'realtà' politica e metafisica, cronaca e spiritualità. Amore è evocato come stella polare dei 'fedeli d’Amore', così Dante chiama più volte gli amici poeti nella Vita nova: Amore è la forza che libera l’umanità dalla violenza, che ci salva da quella 'aiuola che ci fa tanto feroci'.

Dopo gli affreschi epici degli anni immediatamente precedenti, fedeli d’ Amore mostra un andamento lirico a salti, dal romagnolo percussivo dell’asino al soffio delicato della nebbia, dal rap del 'rabbuffo' fino all’invettiva furiosa, martellante, de 'l’Italia che scalcia se stessa', che, partendo dal verso 'Ahi, serva Italia, di dolore ostello' del VI canto del Purgatorio, riprende il tono delle frementi denunce già presenti in Pantani e Va pensiero.

Poemetto per la scena, fedeli d’Amore è stato scritto per la voce di Ermanna Montanari, capace di articolarsi nelle diverse figure che compongono questa partitura onirica, innalzandosi ai vertici e scendendo negli abissi della nostra anima.

Crediti

di Marco Martinelli

ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari

in scena Ermanna Montanari

musica Luigi Ceccarelli

tromba Simone Marzocchi

regia del suono Marco Olivieri

spazio e costumi Ermanna Montanari e Anusc Castiglioni

ombre Anusc Castiglioni

disegno luci Enrico Isola

tecnico luci Luca Pagliano

tecnico video Fagio

tecnico ombre Alessandro Pippo Bonoli

setar persiano in audio Darioush Madani

realizzazione musiche Edisonstudio Roma

consulenza musicale Francesco Altilio, Giulio Cintoni, Cristian Maddalena, Mirjana Nardelli, Fabrizio Nastari, Giovanni Tancredi, Andrea Veneri

consulenza iconografica Alessandro Volpe

sartoria Laura Graziani Alta Moda

grafica e serigrafia su tessuto La Stamperia laboratorio artistico di Andrea Mosconi

elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Pippo Bonoli, Fabio Ceroni, Fagio, Enrico Isola, Danilo Maniscalco, Dennis Masotti, Luca Pagliano

organizzazione e promozione Silvia Pagliano, Francesca Venturi

ufficio stampa Rosalba Ruggeri

produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival - Napoli Teatro Festival Italia 2018 (progetto cofinanaziato da POC Campania 2014-2020) e Teatro Alighieri di Ravenna

Prima nazionale: Napoli, Napoli Teatro Festival Italia, 15 giugno 2018

Fd a Manifesto Copia 1077x1536
Prega? Lo dice il suo Credo? Lo vede l’Eterno? O dubita e si macera come un cervo ferito? O per un attimo, un attimo solo è preso da spavento e non vede che Buio. Il Buio della fine?

Video

5   Enrico Fedrigoli   Fedeli D'amore 2018

Galleria

Servizio di Enrico Fedrigoli

Rassegna Stampa, Scritti e Interviste

Tappa a Philadelphia e New York per il progetto di Marco Martinelli e Ermanna Montanari “Dante nei cinque continenti”
Tipologia:Recensioni
Data:3 febbraio 2023
Spettacolo:fedeli d'Amore
Testata:Ravennanotizie.it
Martinelli e Montanari portano Dante negli Stati Uniti
Tipologia:Recensioni
Data:18 gennaio 2023
Spettacolo:fedeli d'Amore
Autore:a. s.
Testata:Il Resto del Carlino
Le Albe portano Dante negli Usa
Tipologia:Recensioni
Data:18 gennaio 2023
Spettacolo:fedeli d'Amore
Autore:a. s.
Testata:Corriere di Ravenna
Montanari e Martinelli hanno trionfato a Buenos Aires, la prima tappa del progetto “Dante nei cinque continenti”
Tipologia:Recensioni
Data:15 ottobre 2022
Spettacolo:fedeli d'Amore
Autore:a. s.
Testata:ravennatoday.it
“Fedeli d’amore”. Trionfa a Buenos Aires lo spettacolo di Ermanna Montanari e Marco Martinelli
Tipologia:Recensioni
Data:14 ottobre 2022
Spettacolo:fedeli d'Amore
Autore:a. s.
Testata:Risveglio 2000
Montanari e Martinelli hanno trionfato a Buenos Aires, la prima tappa del progetto “Dante nei cinque continenti”
Tipologia:Recensioni
Data:14 ottobre 2022
Spettacolo:fedeli d'Amore
Autore:a. s.
Testata:Ravennanotizie.it